Come impattano sulle Imprese e sulle Figure Apicali i risvolti che stiamo vivendo per l’emergenza COVID-19?
A quali futuribili scenari le Imprese soprattutto in ambito Sanitario e Socio Sanitario potranno essere esposte in relazione a chiamate in responsabilità per la gestione della crisi sia per i dipendenti che per gli utenti dei servizi?
In una situazione così delicata i risvolti che ciò comporta possono essere molteplici.
In ambito di responsabilità il Decreto Cura Italia n° 18 del 17 Marzo 2020 dispone all’articolo 42 che il contagio sul luogo di lavoro ( anche in rischio itinere) sia da considerarsi come infortunio sul lavoro esponendo l’Azienda, gli Amministratori e le Figure Apicali a rischi economici e legali.
Vediamo come:
– infezione sul posto di lavoro, attivazione INAIL ed esposizioni a rivalse e controversie con dipendenti
– rischi penali e violazione 81/2008, con responsabilità personale Figure Apicali e RSPP
– sanzioni amministrative in violazione 81/2008
– apertura di procedimenti 231/2001 e relative sanzioni
– azioni di responsabilità nei confronti delle Figure Apicali, codice civile articolo 2393
– chiusura da parte delle autorità competenti dell’attività per disinfestazione dei locali
La situazione di emergenza che stiamo vivendo porterà a un aumento dei procedimenti risarcitori e all‘allungamento della loro durata.
Questo avrà un impatto diretto sull‘incremento delle spese legali per i soggetti coinvolti e sulle esposizioni economiche delle coperture assicurative in ambito di responsabilità civile verso terzi.
Occorre perciò essere assicurati in forma corretta per tali rischi, questo non solo in capo all’azienda ma anche per le Figure Apicali e i professionisti che vi prestano la loro opera.