La difesa penale non è assicurata con la polizza di responsabilità civile che copre generalmente l’assicurato, in caso di danno al terzo, solo la difesa in ambito civile e fino al 25% del massimale di polizza come dice l’articolo 1917 del codice civile, ma occorre assicurarsi con polizza specifica tutela legale per il recupero delle spese di difesa sostenute
i contratti collettivi nazionali lavoro prevedono per le categorie di lavoratori accordi e benefits specifici tra cui il patrocinio legale..
Leggi l'articoloIn alcuni casi è necessario valutare la convenienza di affiancare alla polizza di responsabilità civile la tutela legale per quei costi che non sempre sono garantiti dall’Assicuratore di RCT (responsabilità civile terzi). Il rischio di impresa impone attraverso un accurata gestione della propria attività di Risks Assessment la ritenzione di alcune esposizioni, ma anche l’esternalizzazione di quelle che non è possibile ritenere. Uno di questi casi è quello legato alla Responsabilità Civile. Nell’assicurazione della Responsabilità Civile l’Assicuratore è obbligato a tenere…
Leggi l'articoloL’obbligatorietà dell’azione penale sancita dall’Articolo 112 della Costituzione comporta l’avvio di un procedimento penale a prescindere dalla discrezionalità del soggetto preposto, il Pubblico Ministero. Con tale principio che sancisce l’indipendenza e l’imparzialità della magistratura, l’iter che porta all’azione penale è obbligatorio ogni qual volta il Pubblico Ministero venga a conoscenza di un reato di legge (Articolo 1 del Codice Penale). I rischi a cui è esposto un soggetto sia che si tratti di persona fisica piuttosto che di un’azienda di…
Leggi l'articolo