Piani aziendali di welfare

Con questo articolo vogliamo richiamare l’attenzione sulle tariffe Welfare che si possono applicare in virtù dell’articolo 51 del TUIR (Testo Unico delle Imposte e dei Redditi) che prevede in linea generale che i contributi previdenziali e assistenziali versati dal datore di lavoro o dal dipendente in ottemperanza a tali disposizioni non concorrano alla formazione di reddito, con importanti vantaggi fiscali sia in capo all’Azienda che al Dipendente. Piani aziendali di welfare:l’offerta del mercato L’offerta di mercato è rappresentata oggi certamente …

Leggi l'articolo
Polizza vita header

Una polizza vita semplice e personalizzata

Dal I febbraio 2023, Atena Brokers ha stipulato una vantaggiosa convenzione con un importante Assicuratore Internazionale al fine di offrire una polizza vita semplice e al tempo stesso personalizzata. Nell’ottica della salvaguardia del proprio patrimonio umano ed economico, Atena Brokers ha perfezionato una convenzione per una polizza Caso Morte (TCM) a condizioni molto competitive con due sole fasce di età. Le esposizioni economiche e personali in ambito lavorativo e famigliare possono comportare disagi non indifferenti in caso di un deprecato…

Leggi l'articolo

Risarcimento per i danni ai beni: norme di calcolo

Nel risarcimento danni ai beni esistono una serie di norme ben precise che concorrono alla quantificazione del danno per cui l’assicuratore è tenuto al rimborso del sinistro non in forma illimitata ma con determinati parametri: scopriamo insieme quali sono e analizziamo un esempio concreto.

Leggi l'articolo
Welfare sanitario e welfare collettivo aziendale - header

Welfare sanitario e welfare collettivo aziendale

Il nuovo livello del fabbisogno sanitario nazionale, che rappresenta il finanziamento complessivo della sanità pubblica e di quella accreditata in Italia, è stato da ultimo fissato dalla legge di Bilancio 2022 (L. n. 234/2021) in 124.061 milioni di euro per il 2022, 126.061 milioni per il 2023 e 128.061 milioni per l’anno 2024, questi sono i dati che  si possono rilevare dal sito della camera dei deputati https://temi.camera.it. Il costante aumento dei costi nelle casse dello Stato in periodi di…

Leggi l'articolo

La newsletter di Atena Brokers: aiutaci a migliorare!

Gli utenti della newsletter dimostrano sempre grande attenzione sugli argomenti trattati all’interno dell’area blog del sito. Nell’ottica di migliorare questo servizio, chiediamo a tutti, iscritti e non iscritti, di fornirci qualche spunto relativo ai diversi temi trattati, rispondendo ad un breve sondaggio di gradimento. Tutte le risposte sono facoltative: è possibile rispondere ad una, ad alcune, o a tutte le domande, e fornire (o meno) i propri dati. È obbligatoria l’accettazione del trattamento dei dati personali. Immagine di Bruno /Germany…

Leggi l'articolo

Gli Enti del Terzo Settore e il registro dei volontari: obbligo di assicurazione

È previsto l’obbligo di assicurazione per tutti i volontari che operano nel terzo settore sia che lo facciano in modalità occasionale che continuativa. I dati identificativi dei volontari non occasionali dovranno essere obbligatoriamente trascritti in un apposito registro (il cosiddetto “registro dei volontari”) assoggettato a previdimazione e prenumerazione da parte di un notaio o di un segretario comunale. È quanto deriva dal combinato disposto degli artt. 17 e 18 del dlgs 117/2017 (Codice del terzo settore – Cts) e del…

Leggi l'articolo
Legge Gelli Bianco

Legge Gelli Bianco: a che punto siamo?

La legge n° 24 del 2017  Gelli Bianco aveva lo scopo di mettere chiarezza nei rapporti tra i soggetti, pazienti, strutture ed esercenti la professione sanitaria, al fine di abbattere la medicina difensiva per diminuire i costi della sanità, portando a un livello di sostenibilità sociale il tema della responsabilità medica. Tale riforma è inevitabilmente naufragata in un quasi nulla di fatto, poiché mancano ad oggi ancora i decreti attuativi. L’obbligatorietà della copertura assicurativa in ambito sanitario Occorre dire che…

Leggi l'articolo

Il contratto assicurativo e la gestione del danno ai beni

La valenza della copertura assicurativa ha il suo culmine nella logica del servizio che l’Assicuratore adempie per la prestazione a cui è obbligato, attraverso un iter risarcitorio che porta alla liquidazione del danno colmando così le aspettative dell’Assicurato secondo il contratto stipulato.

Leggi l'articolo
Il modello 231 e l'Organismo di Vigilanza

Il Decreto Legislativo 231, l’Organismo di Vigilanza e la responsabilità amministrativa da reato

Il Decreto Legislativo 231/2001 è emesso in attuazione della Legge n° 300 del 29/09/2000 che prevede una responsabilità amministrativa di tutte le imprese/enti di natura privata, con esclusione degli enti pubblici, per conto dei propri dipendenti e amministratori che possano commettere degli illeciti a vantaggio o nell’interesse delle stesse. Questo concetto, che in apparenza potrebbe sembrare contraddittorio, in realtà introduce nel nostro ordinamento una regola di vigilanza e controllo dell’apparto azienda attraverso la stesura del M.O.G., Modello di Organizzazione e…

Leggi l'articolo
Sede legale e amministrativa

Sede legale
Via Morazzone, 21
22100 – Como (CO)

Sede amministrativa
Via Gabriele D’Annunzio, 42
22100 – Como (CO)

Sedi operative

Sede operativa di Tortona
Via del Seminario, 11
15057 – Tortona (AL)
Telefono: 0131 894533

Sede operativa di Besana in Brianza
Via Pietro Carmine, 1
20842 – Besana in Brianza (MB)
Telefono: 0362/140.03.20