La responsabilità amministrativa è quella patrimoniale che in generale che si puo’ avere nei confronti della pubblica amministrazione, ma puo’ avere declinazioni diverse a seconda dei casi
Atena Brokers e il Convegno “RSA: perché sono indispensabili e insostituibili”, 28 maggio 2024, organizzato dalla LIUC: scopri il programma!
Leggi l'articoloIl 10 aprile Atena Brokers sarà presente al webinar dedicato al welfare aziendale con novità e opportunità per il settore socio-sanitario
Leggi l'articoloCon DLGS 231/2001 intendiamo riferirci al Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19 giugno 2001. Come già scritto in altri articoli pubblicati sul blog, il Decreto Legislativo 231/2001 prevede quei reati presupposto di natura penale che implicano una responsabilità amministrativa dell’ente nel momento in…
Leggi l'articoloIl Decreto Legislativo 231/2001 è emesso in attuazione della Legge n° 300 del 29/09/2000 che prevede una responsabilità amministrativa di tutte le imprese/enti di natura privata, con esclusione degli enti pubblici, per conto dei propri dipendenti e amministratori che possano commettere degli illeciti a vantaggio o nell’interesse delle stesse. Questo concetto, che in apparenza potrebbe sembrare contraddittorio, in realtà introduce nel nostro ordinamento una regola di vigilanza e controllo dell’apparto azienda attraverso la stesura del M.O.G., Modello di Organizzazione e…
Leggi l'articoloIn ambito civile l’assicuratore con la sottoscrizione di un contratto aleatorio (in cui la realizzazione del vantaggio auspicato dalla parti dipende non dalla volontà dei soggetti ma da eventi imprevedibili che essi stessi non possono controllare) si inserisce in questo contesto a tutela dell’interesse dell’assicurato , purché il danno da questi causato sia accidentale, ciò a presupposto dell’operatività della copertura assicurativa e per i soli fatti colposi.
Leggi l'articolo