Il rischio assicurativo è quello che nel contratto di assicurazione l’assicuratore decide di garantire, assumendolo o meno a fronte della corresponsione di un premio che l’assicurato paga per garantirsi un rimborso in caso di danno subito o garantire una prestazione in caso di danno al terzo – il rischio assicurativo va correttamente identificato e monitorato onde evitare quanto previsto dagli articoli del codice civile 1892 1893 1894 ( dichiarazioni inesatte o reticenti), 1896 ( diminuzione del rischio ) e 1898 ( aggravamento del rischio)
La corretta valutazione del rischio assicurativo
In campo assicurativo, ma come del resto dovrebbe essere anche per altri settori, il momento dell’acquisto di una polizza di assicurazione si fonda su una corretta individuazione del Rischio da coprire. In questa decisiva fase l’Assicuratore (la Compagnia di Assicurazione) può decidere o meno se assumere un determinato rischio sulla base dei dati che rileva prima della conclusione del contratto. Il Codice Civile in questo caso parla chiaro, per le dichiarazioni in ordine alle circostanze del rischio: eventuali dichiarazioni inesatte o reticenti…