Le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) sono strutture socio-sanitarie che offrono servizi di assistenza territoriale; le regole generali che definiscono le RSA sono differenti a seconda della regione di appartenenza. I rischi dei servizi di assistenza sanitaria possono essere più o meno identificati in capo alla struttura, sempre a seconda dei regolamenti attuativi regionali a cui fanno riferimento, determinandone le responsabilità e l’offerta.
RSA: economie in tempo di COVID 19
La RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) è una struttura residenziale destinata ad accogliere persone anziane (over 65 anni) non autosufficienti, alle quali garantisce prestazioni di natura sanitaria e sociosanitaria orientate a migliorarne, o quantomeno a mantenere, i livelli di autonomia residua, promuoverne il benessere, prevenire e curare le malattie croniche e la loro riacutizzazione. Le RSA possono essere pubbliche o private, devono essere autorizzate, possono essere accreditate e/o contrattualizzate attraverso un contratto che stipulano con le Agenzie di Tutela della Salute…